Abbronzatura e Melanogenesi  – Curiosità sulle funzioni

COLORE DELLA PELLE E MELANOGENESI

Pelle: Struttura e Funzioni

La pelle, chiamata anche cute, è l’organo che riveste tutto il corpo umano. Essenziale per la nostra sopravvivenza, la pelle svolge diverse funzioni vitali: aiuta a regolare la nostra temperatura corporea, ci protegge da batteri e virus, ci permette di “sentire” il mondo esterno e non da ultimo mantiene il nostro equilibrio idrico. La pelle è costituita da 3 strati principali sovrapposti: l’epidermide, il derma e l’ipoderma o sottocute. Ognuno di questi strati è a sua volta composto da sottostrati interni sempre più complessi.

pelle-anatomia Coralya

 Scendiamo in profondità

L’epidermide è il primo strato che incontriamo, quello più esterno, spesso circa 0,2mm. E’ costituito da 5 diverse stratificazioni cellulari, ognuna con le sue funzioni specifiche: strato basale, strato spinoso, strato granuloso, strado lucido e infine strato corneo. Quest’ultimo è lo strato più superficiale a contatto con l’ambiente esterno. Le cellule più diffuse nell’epidermide sono i cheratinociti, che una volta terminata la loro attività di sintesi della cheratina, migrano verso lo strato superficiale dove “muoiono” e diventano corneociti – componenti principali dello strato corneo. Queste cellule cheratinizzate morte si rinnovano continuamente, ogni 3-4 settimane circa.
Nell’epidermide, sono presenti altri 4 tipi di cellule: le cellule di Langerhans, i linfociti, le cellule di Merkel e i melanociti. Questi ultimi si trovano nello strato più profondo dell’epidermide, lo strato basale, e contengono nel proprio citoplasma dei granuli speciali chiamati melanosomi, che a loro volta contengono il pigmento melanina.

Forma del melanocita

La Melanina

La melanina è un pigmento naturale che determina la colorazione dell’epidermide e varia in ogni individuo a seconda del fototipo. La melanina ha una funzione chiave nel processo di abbronzatura, tecnicamente chiamato melanogenesi: esporsi ai raggi ultravioletti stimola l’accumulo di melanina nell’epidermide, che oltre a darci un piacevole colorito dorato mitiga anche l’impatto di questi raggi sulla pelle.

Colore della pelle

La colorazione della cute è data prevalentemente dalla pigmentazione melaninica costituzionale, che è determinata geneticamente dunque innata, ma può parzialmente variare in base a fattori come l’esposizione solare o endogeni le variazioni ormonali. Oltre alla melanina, il colore della nostra pelle dipende anche dalla presenza di altri pigmenti e fattori:

  • l’emoglobina, che dona alla pelle un colorito dal rosa al rosso;
  • i carotenoidi, contenuto negli adipociti dell’ipoderma;
  • la cheratina, che conferisce alla cute un colore di base giallo-bianco, variabile in base allo spessore dello strato corneo;
  • i vasi sanguigni, che a seconda della profondità e del grado di ossigenazione del sangue contribuiscono a donare alla pelle un colorito rosso-bluastro;
Penetrazione dei raggi UV nella Pelle - Coralya

Sintesi di melanina

Melanociti e Melanogenesi

La pigmentazione della pelle è un carattere etnico che non dipende dalla concentrazione di melanociti, pressoché identica in tutte le razze, ma piuttosto dalla loro attività melanogenetica e dal grado e dalle modalità di dispersione dei melanosomi.

Come anticipato nei paragrafi precedenti, i melanociti contengono nel proprio citoplasma dei granuli speciali chiamati melanosomi, che a loro volta contengono il pigmento melanina. Questi granuli, una volta maturi, migrano verso i prolungamenti cellulari dei melanociti, e dai qui ai cheratinociti. Qui, a livello superficiale, la melanina esplica la propria attività di protettrice della pelle dalle radiazioni UV. Nella pelle scura i melanosomi sono più grandi e subiscono una degradazione più lenta rispetto a quelli presenti in una pelle poco pigmentata.

Vi sono in realtà due tipi diversi di melanina: l’eumelanina è la più abbondante, si trova solitamente nelle persone con pelle scura e capelli altrettanto scuri. Chi ha più eumelanina tende ad abbronzarsi più facilmente e ad essere più protetto dalle radiazioni UV. La feomelanina, invece, è un pigmento di colore rosso-giallo presente in individui dalla pelle molto chiara e con capelli rossi. Le feomelanine hanno una capacità di difesa dai raggi UV molto ridotta rispetto alle eumelanine.

Processo dell'abbronzatura - Coralya

Controllo della Melanogenesi

La melanogenesi non è altro che il processo di sintesi e accumulo di melanina dei melanociti, che solitamente viene attivato dalla luce solare e in particolare dai raggi ultravioletti.

Ci sono altri fattori che possono influenzare la sua attività, tra cui la prostaglandina E2, l’istamina, e fattori di crescita che stimolano la riproduzione di melanociti, come ad esempio l’acido palmitico.

Coralya - Fototipi della pelle

Fototipi

La pigmentazione melaninica ha una vitale funzione difensiva, perché protegge la nostra pelle dai danni delle radiazioni UV. In base alla sensibilità della pelle verso le radiazioni solari, si distinguono sei fototipi diversi:

  • Fototipo I: carnagione molto chiara, occhi chiari e capelli biondi o rossi; si scotta sempre e si abbronza difficilmente.
  • Fototipo II: capelli biondi, pelle chiara e occhi verdi o azzurri; abbronzatura minima, si scotta con facilità.
  • Fototipo III: pelle abbastanza chiara, occhi e capelli castani; si abbronza con gradualità e non si scotta facilmente.
  • Fototipo IV: carnagione olivastra e capelli scuri, si scotta difficilmente e si abbronza con intensità.
  • Fototipo V e VI: pelle scura e capelli neri, non si scotta mai.
Sei curioso di avere informazioni? Vuoi un preventivo?Compila il modulo qui sotto

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Coralya Logo

Pronti a chiedere Informazioni?

HAI UN DUBBIO? VUOI UN PREZZO? POSSIAMO AIUTARTI